Il termine Digital Vortex sta a indicare quel ciclone che, tramite la digitalizzazione, coinvolge le aziende di tutti i settori e che sono inevitabilmente portate al centro di questo fenomeno. La trasformazione digitale è inarrestabile e le aziende sono costrette a scegliere tra due opzioni: Cambiare o soccombere poiché l’innovazione è l’unica strada percorribile per la crescita
Le nuove imprese e quelle esistenti
Uno dei motivi fondamentali che impone il cambiamento in funzione digitale delle imprese è la continua nascita di nuovi player sul mercato che abbracciano da subito la trasformazione digitale. Essi sono pronti ad acquisire fette di mercato a scapito di quelle aziende che hanno l’illusione che nulla può stravolgere le loro quote di mercato. Però si sbagliano.
Il non cambiamento, implica lasciare le proprie quote di mercato a due tipologie di competitors:
- Le imprese che hanno da subito abbracciato la trasformazione in senso digitale della propria organizzazione e che sono state in grado di innovarsi
- Le imprese che arrivano da altri mercati e che grazie alla trasformazione digitale sono in grado di diversificarsi.
Il ruolo della pandemia nel digital vortex
La pandemia, come sappiamo, ha rallentato in generale gli investimenti ma accelerato il vortice, facendo emergere la digitalizzazione come un asset strategico, permettendo di affrontare situazioni di mercato complesse e creando nuove situazioni di consumo, investimento e comportamento.
Non è un caso infatti che il crescere esponenziale degli acquisti in ambito digital e il rallentamento della produzione industriale di chip dovuto alle restrizioni a livello mondiale abbia creato la tempesta perfetta per cui ci si trova ancora con un’altissima richiesta a fronte di un’offerta non in grado di soddisfarla.
La digital transformation
Il cambiamento necessario all’impresa per non essere travolti da quei player che hanno operato la trasformazione digitale non parte però dalla mera adozione di dispositivi tecnologici.
In primis, è fondamentale un cambiamento nei propri processi in funzione del digitale. Ci si ritrova costretti a riscrivere completamente i processi interni e quindi capire quali tecnologie inserire a supporto di questo cambiamento. In questo modo, l’impresa sarà in grado di migliorare i propri prodotti e servizi e anche di crearne di nuovi.
Non da ultimo, anche la relazione con i propri clienti viene potenziata conoscendone di più i loro bisogni, scelte, aspettative e richieste.
La digital transformation è quindi la chiave per non soccombere nel mercato. Non è importante per un’azienda quali che siano le sue dimension,i ma essa sopravvive al vortice se ha capacità di riposizionamento per crearsi un nuovo futuro e sfruttare nel modo più efficiente le proprie risorse per il raggiungimento di questo obiettivo.
Non farsi travolgere dal digital vortex
L’accelerazione verso la digitalizzazione sempre più veloce impone di considerare il cambiamento da subito e senza esitare. Del resto, anche i continui attacchi informatici di cui sentiamo spesso parlare sono dovuti anche a causa di una politica digitale non troppo efficace.
Sia chiaro, niente sarà mai in grado di proteggere un’azienda al 100%. La consapevolezza di come usare gli strumenti digitali, la giusta conoscenza degli applicativi e una politica di disaster recovery possono permettere però non solo una migliore protezione ma soprattutto un veloce ripristino alla situazione precedente l’attacco informatico.
Pagare, lo ricordiamo, non è mai l’opzione consigliata.
La tua azienda ha necessità di trasformarsi in funzione per non essere travolta dal ciclone digitale? ERITEL può darti una mano ad inserire tecnologia e cultura digitale in azienda.
Compila il form qui sotto per essere ricontattato, senza impegno, da un nostro esperto.