Chat GPT fa un ulteriore passo avanti creando il modello dedicato alle imprese. ChatGPT Enterprise, infatti, elimina dei limiti degli altri modelli potenziando la generazione e con un focus sulla crittografia e privacy
È difficile trovare qualcuno che non abbia sentito parlare di intelligenza artificiale negli ultimi mesi. Quella generativa è la più famosa e si applica in svariati campi. Sbalorditivi sono i progressi di quelle dedicate alla generazione di grafica. Tuttavia, l’IA generativa di testi è quella che più spazia tra i vari campi di applicazione. ChatGPT, la più famosa, ma non certo l’unica e gestita da OpenAI, ha recentemente lanciato un prodotto specifico per le aziende. ChatGPT Enterprise. Scopriamola insieme.
ChatGPT l’intelligenza artificiale che ha cambiato tutto
ChatGPT nasce ufficialmente il 30 novembre 2022 con un comunicato sul sito di OpenAI. Tuttavia, era dal 2016 che il team di OpenAI con un comunicato stampa firmato da nove autori spiegava cosa fossero i modelli generativi, come addestrarli e cosa potessero fare. La dichiarazione estremamente ambiziosa fu: “Doteremo i computer di una comprensione del mondo”.
Dal momento della nascita ufficiale in quel fine 2022 ad oggi è passato poco tempo, eppure, questi modelli generativi si sono già evoluti in modo esponenziale. Evoluzione che ha portato numerosi vantaggi ma anche timori, problemi di privacy e anche scompiglio in certi ambiti lavorativi. Per saperne di più sulle origini puoi consultare questo articolo.
L’intelligenza artificiale dedicata alle imprese
Ora, che cosa ha di differente ChatGPT Enterprise rispetto alla versione fruibile da tutti, sia nella versione 3.5 gratis che quella migliorata 4.0 con un costo mensile di 20$?
Innanzitutto, usa il modello avanzato 4.0 con un aumento delle prestazioni del doppio. Poi elimina i limiti di uso potendo così garantire un accesso ininterrotto. Permette agli utenti di elaborare prompt fino a 4 volte più lunghi. Per chi ha necessità di richieste molto approfondite ed elaborate questo rappresenta il superamento di un limite importante.
ChatGPT Enterprise fa riferimento all’implementazione di strumenti di sicurezza e privacy di alto livello. La crittografia è l’AES-256 per i dati statici e TLS 1.2+ per i dati in transito. Il sistema è inoltre conforme a SOC-2 facendola allineare agli standard di sicurezza usati dall’industria per la sicurezza dei dati. Dovendo affidare al sistema importanti informazioni riservate, questo capitolo, assieme a quello della privacy è fondamentale per generare fiducia nello strumento. Ad esempio, non utilizza più i dati inseriti nei prompt per l’addestramento dei modelli.
Un’altra caratteristica del modello Enterprise è l’introduzione di una consolle di amministrazione per semplificare l’uso da parte dei team di lavoro.
A chi serve ChatGPT Entreprise e quanto costa?
Il modello entreprise di ChatGPT non è adatto alle PMI ma si orienta alle grandi organizzazioni. Per fare un esempio di aziende conosciute sul sito del produttore si fa riferimento a dichiarazioni di Klarna, Asana e Canva, ma ce ne sono numerose altre. Probabilmente il costo è il limite più grande per le medie imprese visto che non è neanche pubblicato. Infatti, si può ottenere un preventivo solo contattando il team sales.
Dove ci porterà l’intelligenza artificiale?
Qualcuno parla di flop, ma questo si diceva anche per internet tanto tempo fa. Il volume degli investimenti, il proliferare delle aziende che si stanno dedicando a questi modelli, Google, Meta e le altre non stanno a guardare, sono solo in ritardo, e l’uso massiccio che se ne inizia a fare ci porta a pensare che questo sia solo l’inizio di una nuova rivoluzione.
Cosa possiamo fare nel mondo delle PMI? Il consiglio è di iniziare a usare il modello 4.0 che con pochi dollari mensili, se usato bene, può aumentare la produttività e generare contenuti importanti che aiutano tutti i reparti aziendali. Certo, bisogna acquisire esperienza con i prompt, ma tutto si impara.