I dati sono inconfutabili, gli attacchi informatici sono in aumento, le imprese che si occupano di contrastarli anche e lo stato ci mette del suo con l’istituzione di un’apposita agenzia. Finalmente pubblico e privato realizza l’importanza strategica della cybersecurity
L’aumento degli attacchi informatici alle imprese italiane non accenna a diminuire. Fortunatamente però anche gli investimenti, e quindi le difese, sono in crescita. Le imprese che si occupano di cybersicurezza sono aumentate, chiaro segno di necessità di coprire adeguatamente quella richiesta del mercato.
La situazione
Nel mese di maggio, secondo il report di Trend Micro, il nostro Paese è stato il primo in Europa per attacchi ransomware e malware subiti. In generale si attesta tra gli stati più presi di mira anche a livello globale. L’Italia è prima in Europa e quinta al mondo. Per farci un’idea del fenomeno a maggio, il mese preso a riferimento da trend Micro, nel mondo sono stati intercettati 1.336.000 ransomware. Una stima sicuramente per difetto perché non tiene conto di tutti quelli, e sono tantissimi, che per qualche motivo non vengono rilevati.
La crescita degli attacchi informatici
Gli attacchi informatici sono sempre in crescita nel nostro Paese. La buona notizia è che anche i sistemi di difesa sono in deciso aumento e per il 2022 si stima che gli investimenti in questi settori diventino la priorità per le PMI e le grandi imprese.
Gli attacchi informatici sono in aumento non solo perché effettivamente lo sono, ma anche per una maggiore sensibilità al fenomeno. L’omertà che era diffusa nel divulgare i dati di attacchi ricevuti, anche grazie alle sanzioni per chi non denuncia, sta scemando. Oltre a questo, gli stessi cybercriminali rivendicano le incursioni fatte e quindi costringe le aziende a uscire allo scoperto aumentando le statistiche ufficiali.
La strategia di cybersicurezza
Nel 2021 il governo ha istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che si prefigge lo scopo di difendere gli interessi nazionali nel settore. Sono previste 81 misure, di queste 70 attraverso la collaborazione di enti privati. La protezione degli ambienti istituzionali è finalmente diventata una priorità per lo Stato poiché vi sono conservati dati di importanza strategica e inerenti alla sicurezza nazionale.
La sovrapposizione tra mondo fisico e virtuale porta inevitabilmente alla collaborazione pubblico privato per attivare quelle sinergie che permettono una più efficace lotta al cybercrimine. Non si era mai vista un Italia capace di mettere in atto misure efficace in tempi rapidi in un ambito, come quello della cybersecurity, cosi in continua evoluzione.
Aumentano le aziende nel settore sicurezza informatica
Un dato molto interessante che certifica l’interesse in questo settore è dato dall’aumento delle imprese che si occupano di cybersecurity. Per contrastare la crescita degli attacchi informatici servono più risorse e quindi c’è spazio per nuove realtà imprenditoriali. Vi è un aumento del 5,4% delle aziende coinvolte negli ultimi 9 mesi con un aumento del 2,3% degli addetti in questo settore.
La regione Lazio vede il maggior presenza di imprese nel settore, sono il 22% del totale. A seguire Lombardia, Campania, Sicilia e Veneto, dietro le altre. Nel totale si sono superate le 3000 unità e l’aumento è costante. Basti pensare che nel biennio 2018-2020 vi è stato un incremento di 32 punti percentuali e più del 5% negli ultimi 9 mesi. Gli addetti coinvolti sono 29mila.
La tua strategia per aumentare la cybersecurity aziendale
L’aumento delle imprese e degli addetti certifica il bisogno di sicurezza informatica poiché molte aziende sono ancora carenti su questo aspetto e quindi bisogna agire subito.
Noi di ERITEL questo lavoro lo facciamo da sempre e l’esperienza pluriennale può fare la differenza rispetto a chi è entrato in questo settore, molto variegato e complesso, solo negli ultimi anni. Quindi, se anche nella tua azienda vuoi agire per arginare i danni causati dalla crescita degli attacchi informatici contattaci subito per parlare con un esperto che saprà consigliarti la migliore strategia di difesa tagliata appositamente per la tua impresa.
Compila il form qui sotto o contattaci telefonicamente.