La Digital Transformation è la chiave del successo.
Innanzitutto, una considerazione: Digital transformation è cambiare il modo di lavorare, non solo inserire tecnologia. Infatti, se poi non la si usa in tutte le sue potenzialità serve a poco.
Il processo di digitalizzazione dell’impresa è condizione irrinunciabile per avere un futuro di crescita in ogni settore economico. Portare un’azienda al successo senza investire nell’innovazione è pura utopia. Senza innovazione digitale non c’è crescita.
È importante considerare che non si può aspettare il naturale ricambio degli addetti investendo sui giovani. È necessario agire subito coinvolgendo tutta la forza lavoro.
Un altro aspetto fondamentale, per attuare una digital transformation, è purtroppo la poca consapevolezza da parte degli imprenditori nostrani, ancorati a metodi del passato e restii a stravolgere, perché di questo si tratta, il proprio modo di lavorare. Quelli che l’hanno capito, hanno una marcia in più e hanno portato la propria azienda ad un livello superiore e competitivo.
Investire in formazione
Le nuove tecnologie sono state rese semplici da usare per chiunque, spesso però c’è un blocco mentale a prescindere e non motivato. Investire sulla formazione delle persone è quindi prioritario.
Ci ricordiamo di quale spinta abbia dato l’introduzione in azienda di internet? Qualcuno non più giovane, ricorda quanto abbia velocizzato i processi e la comunicazione con clienti e fornitori, e pensare che, anche allora, c’era chi credeva di poterne fare a meno.
Quali innovazioni inserire in azienda?
La scuola di innovazione Talent Garden, in una recente ricerca ha evidenziato quali siano i rami che stanno raccogliendo i maggiori investimenti riportati in questo grafico.
Un’azienda che vuole crescere attraverso il digitale deve possedere almeno le seguenti caratteristiche in termini di tecnologie adottate:
- Un sito web adatto soprattutto alla corretta fruizione dai dispositivi mobili.
- Un centralino evoluto che non assolva solo il compito di smistare le chiamate.
- Un sistema di Unified Communications per rendere più snella la comunicazione aziendale tra addetti e clienti.
- L’uso della videoconferenza per ridurre gli spostamenti e quindi risparmiare sui costi.
- Una connettività di livello business a prova di guasto, tramite connessioni di riserva (backup).
- Una rete aziendale protetta da attacchi informatici ormai sempre più frequenti.
- Un semplice modo per interagire con l’azienda attraverso il sito web. Es: Chat.
- Apparati informatici e software che siano recenti e aggiornati.
- Macchinari di nuova concezione e, dove necessario, in linea con le direttive di Industria 4.0.
- Un CRM per la corretta gestione dei clienti, commerciali, assistenza.
- Una sezione del sito dove comunicare novità e argomenti di interesse per il pubblico target.
- Un uso dei canali social per allargare la platea dei potenziali clienti.
- Presenza costante con annunci pubblicitari sui motori di ricerca.
- Investimenti importanti sul marketing, nel settore si parla di non meno del 3% del fatturato.
Il modo di lavorare è cambiato, anzi è un continuo cambiamento, le sfide dei mercati sono sempre più grandi e chi pensa di fermarsi è inevitabilmente destinato al fallimento.
Chi fa la differenza
In definitiva però è importante considerare come siano sempre le persone a fare la differenza nelle aziende, dando però loro gli strumenti più adatti per lavorare. Cercare le giuste competenze nel mercato del lavoro e formare le figure già presenti. Di quelli che proprio non vogliono cambiare, beh se ne può fare a meno.
ERITEL non può fornirti le persone, ma alcuni degli strumenti indispensabili si, quindi non aspettare, ti invito a compilare il form che trovi qui sotto per ricevere GRATIS, e senza nessun tipo di impegno tutte le informazioni che desideri in merito a innovazione aziendale, tecnologia, centralini telefonici, connettività per aziende e sicurezza informatica.
Ti chiamiamo noi
Inserisci i tuoi dati per essere contattato da un nostro esperto.
1 commento